Sagra del Cinghiale

Chianni

scopri, vivi, gusta

Una festa tradizionale

Il Borgo di Chianni è legato per tradizione alla caccia ed alla cucina contadina.
L'evento, che giunge alla sua 46° edizione,
offre l'opportunità di conoscerla ed apprezzarla.

Chianni è anche natura, itinerari paesaggistici ed enogastronomici
grazie alle sue radici ben affondate nella terra!

Aspettando
la Sagra
Comodi a tavola

Aspettando la Sagra
Comodi a tavola

Durante la Sagra potete assaporare le ricette tipiche a base di caccia oppure gustare i tradizionali menu anche nei ristoranti della zona.

Si consiglia di prenotare

Tante cose da scoprire

La Storia della Sagra

La Storia della Sagra

La Sagra del Cinghiale di Chianni nasce nel lontano ottobre 1976 per volontà di alcune persone impegnate in associazioni culturali e sportive, per far conoscere la sua cucina contadina antica nelle origini.

I prodotti tipici

I prodotti tipici

Il paese è noto da secoli per la coltivazione dell’olivo. Nasce infatti proprio qui l’olio extravergine d’oliva di Chianni, un olio dal colore intenso, con un basso grado di acidità e dal gusto fruttato.

Gemellaggio: il Radicchio Rosso di Dosson

Gemellaggio: il Radicchio Rosso di Dosson

La consacrazione ufficiale del radicchio rosso, come pregiato ortaggio invernale simbolo di Treviso, avviene per opera di Giuseppe Benzi.

PROLOCO Chianni, la Toscana nascosta

Riproduci video